Sponsor

27 aprile 2012

Kesko nel settore alimentare al dettaglio russo


Il gruppo distributivo Kesko aprirà 4 ipermecati tra San Pietroburgo e Mosca nei prossimi 2 anni. Le location, dove sorgeranno i negozi, sono state già individuate.

Kesko già opera in Russia attraverso la catena K-rauta e di negozi sportivi Intersport.


25 aprile 2012

Settore russo della frutta


La frutta è una parte tradizionale della dieta russa. Il consumo pro-capite è di circa 70 kg, cresciuto notevolmente rispetto a quello che si registrava agli inizi degli anni 2000 ma ancora significativamente al di sotto rispetto la media dei paesi europei. Sono essenzialmente i residenti nelle aree urbane a comprare frutta. Per molti russi, il consumo di frutta è strettamente stagionale. 
Secondo uno studio di AC Nielsen, mele, banane e arance sono i tre frutti preferiti dai russi. Seguono pere, uva e pesche. Secondo lo stesso studio, la frutta è il secondo prodotto più consumato dai russi a casa ed il primo consumato fuori casa.
La Russia è stato da sempre un paese importatore di frutta.  Le importazioni costituiscono la parte con la maggiore crescita nel mercato russo della frutta. Il valore delle importazioni è più che raddoppiato dal 2000 in volume e quadruplicato in valore.

Oggi, il mercato russo rappresenta il piu importante bacino di sbocco per le produzioni ortofrutticole europee. 



Invitiamo le aziende interessate a conoscere di piu il mercato russo della frutta e a come approcciare gli importatori locali, a scriverci all'indirizzo info@consulenzarussia.it




24 aprile 2012

Settore moda in grande espansione in Russia


Il settore della moda sembra non avere momenti difficili in Russia. Il mercato è in grande sviluppo, aperture di nuovi negozi si susseguono l'uno dopo l'altro.
Una catena in forte espansione nel fashion è Victoria Jeans. Durante il mese di aprile la catena ha aperto numerosi negozi in diverse città russe. Con presenza capillare in tutta la Russia, oggi Victoria Jeans conta 450 negozi tra la Russia e l'Ucraina.


22 aprile 2012

Esportare in Russia

Entrare nel mercato russo esportandovi prodotti è un'operazione che potrebbe richiedere un periodo più o meno lungo, per diversi motivi e fattori da prendre in considerazione. Eccone alcuni:

1. Capire il mercato russo e i suoi consumatori

2. Individuazione dei canali di vendita, analisi dell'offerta presente sul mercato

3. Individuazione degli importatori e distributori russi o le catene al dettaglio

4. Negoziazione con gli operatori russi

5. Definizione degli aspetti contrattuali, pagamenti, logistica, certificazioni

Per iniziare a capire il mercato russo, le opportunità che offre e come approciare gli importatori russi, contattateci per una prima analisi concreta su come agire, senza alcun impegno!

info@consulenzarussia.it


21 aprile 2012

E-commerce in Russia

Quello di e-commerce è uno dei mercati russi che si sviluppa a un ritmo molto accelerato. Da un volume di 150 miliardi di rubli registrato nel 2009, nel 2010 si è saliti a una quota di 240 miliardi di rubli (8,45 miliardi di dollari).
Negli ultimi cinque anni l’e-commerce in Russia è cresciuto a un ritmo tra il 30 e il 45% all’anno.
Secondo gli analisti il periodo attuale è molto positivo e favorevole per lanciare in Russia nuovi progetti russi e internazionali di e-commerce. In caso di progetti commerciali internazionali è molto consigliato alle società internazionali di coinvolgere nella realizzazione dei manager e degli esperti russi che conoscano bene le realtà e le peculiarità del mercato.
Nonostante lo sviluppo molto veloce, attualmente l’e-commerce costituisce soltanto l’1,6% del volume complessivo del commercio retail del Paese. Secondo gli esperti russi, il volume di e-commerce in Russia è inferiore all’analogo indicatore della Polonia (2,6%) ma il mercato russo precede quelli della Spagna (1,2%) e dell’Italia dove il volume del commercio online è appena l’1% del commercio retail.
Il successo del commercio online ha spinto molte reti commerciali a sviluppare propri progetti sulla Rete: nel 2011 praticamente tutte le maggiori reti commerciali della Russia hanno già lanciato delle proprie iniziative parallele ai canali commerciali tradizionali. 






Fonte: Intesa CSI