Sponsor

29 luglio 2012

Il mercato russo del mobile, crescita del 23% nel 2011


Secondo le ricerche di settore, il mercato del mobile russo è cresciuto di quasi il 23% nel 2011, arrivando a toccare un valore di 220 miliardi di rubli. Rispetto al 2005, il valore è triplicato e i prezzi dei prodotti crescono mediamente del 5% all'anno.
Il settore è abbastanza frammentato e vede una numerosa presenza di operatori che detengono piccolissime quote di mercato. D'altra parte, IKEA da sola detiene l'11% di quota sulle vendite complessive.
A livello geografico, Mosca e la sua regione  rappresentano il 40% del mercato russo del mobile, con una quota piu alta nei segmenti di gamma medio-alto ed alto.  

Fonte: RBC

24 luglio 2012

Russia strategica per l'agroalimentare italiano

"La Russia è un mercato strategico per l'industria alimentare italiana". Lo ha detto il consigliere incaricato di Federalimentare, Luigi Scordamaglia, nel corso della cena alla presenza del presidente del Consiglio, Mario Monti, nella residenza dell'Ambasciata italiana a Mosca di Villa Berg - poiché tra i paesi dell'area Bric è il più vicino a noi per prossimità geografica e culturale.



La Russia infatti è indiscutibilmente il paese che più apprezza il nostro modello alimentare - si legge in una nota - lo dimostra il fatto che a oggi si tratta del più importante mercato tra le economie emergenti, con un 2011 che ha chiuso a quota 420 milioni di euro per le nostre esportazioni, in crescita del 25% rispetto al 2010.

I primi mesi del 2012 vedono una certa stabilità, dovuta in parte alle nuove normative - licenze d'importazione e certificati - che interessano il mercato enologico. Per continuare a crescere in Russia dobbiamo saperci presentare come sistema Paese e non in ordine sparso, creando anche capacità distributiva per i nostri prodotti anche attraverso accordi tra aziende grandi e piccole.


Fonte: agi.it

18 luglio 2012

Cresce il settore della cosmetica in Russia

Entro il 2015 l'importazione di cosmetici in Russia crescerà di almeno il 10%. Tale crescita deriva non soltanto dalla costante crescita della domanda interna ma anche della riduzione dei dazi doganali derivanti dall'entrata della Russia nel WTO.
Il mercato russo della cosmetica è tra i più grandi al mondo e quello che presenta i tassi di crescita piu interessanti. Ampie opportunità si presentano anche per i produttori italiani, sopratutto quelli posizionati in specifiche nicche di mercato.



15 luglio 2012

Sale l'appetito dei russi per la Formula Uno

In attesa di avere un proprio Gran Premio, dal 2008 Mosca opsita annualmente un evento Formula 1, offrendo a tutti gli appassionati di corse la possibilità di vedere in azione delle vetture di Formula 1
Quest'anno, insieme alle vetture portate in pista dai team McLaren e Marussia, la Ferrari di Fisichella – in questa prima giornata alle prese con stampa locale e tifosi - sarà in azione sul circuito realizzato lungo un percorso di 4,5 chilometri che, partendo dal Cremlino, attraversa il centro storico per dare vita ad una manifestazione che anche quest’anno promette una numerosa affluenza di spettatori. L'appuntamento è per domenica 15 luglio.


Fonte: realmotor.it

11 luglio 2012

Russian market receiving half of Argentine pear production


Statistics provided by Patagonia Norte indicate that, during the first half of the year, overseas pear exports have reached 201,700 tonnes. This figure accounts for 71% of the total fruit exports leaving San Antonio and Bahía Blanca (Argentina) and indicates a 26% fall in sales when compared to the first half of 2011. 

Russia was the main client, as approximately 89,000 tonnes were shipped there, meaning that 44% of the total sales were destined for Saint Petersburg. The second largest client was the Netherlands, where 30,200 tonnes of pears were shipped. And the third place was for the US, with 28,200 tonnes.  

In regards to apples, overseas exports reached 76,700 tonnes, showing a 36% fall compared to consolidated data from the first semester of 2011.

Russia was also the main destination for this product with 28,700 tonnes shipped, representing 37% of all the exports leaving San Antonio and Bahía Blanca. The second destination in importance was the Netherlands, with 11,600 tonnes purchased. And very close behind Algeria, with 11,500 tonnes of Argentine apples imported.  

Source: Río Negro